AccademiaVino introduce MignonVino, l’innovativa soluzione per quella che finora è stata una barriera quasi insormontabile per l’efficacia dei corsi online sul vino: la degustazione. Con il nostro rivoluzionario sistema, degustare a distanza diventa ora efficace e istruttivo come durante le lezioni in aula. Non un’esperienza “simile” a una degustazione di persona guidata da un docente fisicamente presente: esattamente la stessa esperienza.
Magazine
La Rioja, la più importante e prestigiosa regione vitivinicola spagnola è in movimento. In un paese nel quale il settore del vino non sta attraversando momenti particolarmente felici, le vendite di Rioja continuano a crescere in volume e, cosa ancora più significativa, in valore. Tanto che, secondo i dati più recenti, i vini della DOCa (Denominación de Origen Calificada, più o meno l’equivalente della nostra Docg) Rioja rappresentano in volume il 30 per cento di tutte le esportazioni di vino a denominazione spagnoli, quota che in valore sale al 40 per cento.
Come si legge su decanter.com, in un recente rapporto, l’Easac (European Academies’ Science Advisory Council, composto da 27 accademie scientifiche nazionali europee) ha affermato che il clima è diventato più instabile e più estremo negli ultimi 36 anni.
Dal 1980 le inondazioni sono quadruplicate a livello globale, mentre siccità, incendi boschivi e ondate di calore estreme sono più che raddoppiati.
Symington, come si legge su Decanter, ha deciso di dichiarare il 2016 un’annata Vintage per il porto, per tutte le sue marche - Cockburn’s, Dow’s, Graham’s and Warre’s.
Dall’inizio del secolo, questa è solo la quarta dichiarazione per tutte le etichette del gruppo Symington, e la prima dall’acclamatissimo Vintage del 2011, annata per molti difficilmente eguagliabile. Negli ultimi anni infatti solo alcune marche individuali avevano dichiarato il Vintage, come Cockburn’s per il 2015.
Con l’acquisizione di una cantina con circa 40 ettari di vigneti nella zona di Entre-Deux-Mers continua senza sosta l’avanzata delle proprietà cinesi nella più grande regione vitivinicola francese.
La vinificazione biodinamica continua a essere al centro del dibattito sia sul suo uso che sul suo significato e il blog ufficiale dello storico distributore londinese Berry Brothers & Rudd, nominato Best Industry Wine Blog nel 2015, ha incaricato uno dei suoi collaboratori di andare alla scoperta del “potere delle fasi lunari”.
Decanter dedica un articolo al Richebourg 1959 uno dei vini straordinari che segnano la rinascita del Domaine de la Romanée-Conti dopo un periodo difficile.
Uno dei fattori che hanno contribuito a rendere questo vino una leggenda è senz’altro il terreno molto argilloso, cosa fondamentale in un’estate caldissima come quella.
Grande successo dell'esclusivo pranzo-degustazione di sette portate accompagnate da altrettanti vini raccontati a 15 estasiati ospiti dalle nostre bravissime Elodia e Silvia
In un momento di follia ho messo da parte dubbi e timori e ho presentato la domanda di ammissione all'Institute of Masters of Wine. Mi hanno accettato: un grosso guaio, ma ormai sono appeso alla parete e devo cercare di arrampicarmi fino in cima.