Eccoli qui: il gruppo del corso numero 26, il penultimo del 2014 e uno dei più simpatici di sempre.
Flavio e Serena (che non si vede mai nelle foto perché è lei a farle) sperano di vederli tornare tutti presto.
Vuoto
Eccoli qui: il gruppo del corso numero 26, il penultimo del 2014 e uno dei più simpatici di sempre.
Flavio e Serena (che non si vede mai nelle foto perché è lei a farle) sperano di vederli tornare tutti presto.
Anche tra i partecipanti alla venticinquesima edizione del Corso base di degustazione e avvicinamento al vino, terminato il 12 novembre, il commento più diffuso è stato il rammarico perché, dopo cinque intensi incontri, dalla prossima settimana verrà a mancare l'appuntamento del mercoledì sera. Per molti di loro, il corso ha aperto una finestra su un mondo, quello del vino, tanto affascinante che hanno già deciso di esplorarlo più a fondo iscrivendosi a uno dei prossimi corsi professionali Wset.
Si è chiuso con il solito entusiasmo dei partecipanti l'edizione numero 24 del Corso base di degustazione e avvicinamento al vino.
Tra i commenti di fine corso spicca per frequenza l'apprezzamento per la chiarezza e completezza dell'esposizione. Ma anche questo: «Ho scoperto che quasi tutto quello che pensavo di sapere sul vino era falso, e credo che a un corso non si possa chiedere niente di meglio di questo», è stato ripetuto quasi con le stesse parole da diverse persone.
Questa che avete davanti è la nuova versione del sito Accademia del Vino.
La versione precedente, che abbiamo voluto ricordare nell'immagine di apertura, era online da tre anni, cioè da quando la stessa Accademia del Vino è stata fondata. In questo tempo ha funzionato bene e ha accompagnato la crescita esponenziale della nostra attività. Ma proprio questa entusiasmante crescita stava cominciando a renderene sepre più evidenti anche i limiti. Tanto più che in questi tre anni anche il mondo intorno a noi è cambiato.