AccademiaVino

Corsi di degustazione per principianti e sommelier - Corsi WSET in Italia

Cantine in Accademia: vini dell'Etna

L'Etna si sta imponendo in Italia e nel mondo come una delle zone vitivinicole più affascinanti del nostro Paese. I vigneti sulle pendici del vulcano, con altitudini che partono da 600 metri sul livello del mare e arrivano a 1000 e oltre, godono di condizioni ambientali uniche: una luce straordinariamente intensa unita alle forti escursioni termiche fra il giorno e la notte; suoli estremamente differenziati e sempre ricchi di minerali; una ventilazione costante che abbassa ulteriormente le temperature rallentando la maturazione dell'uva e riduce l'incidenza delle malattie della vite. Tutto questo si traduce in vini di insuperabile eleganza e grande longevità.

Ce ne parla uno dei protagonisti assoluti dell'enologia dell'Etna, Massimiliano Calabretta. Giovane produttore erede di una famiglia che fa vino da quattro generazioni. Nel corso dell'incontro, Massimiliano ci parlerà del territorio, delle uve, delle tradizioni. E, strada facendo, ci farà assaggiare sei vini, compresa una straordinaria "verticale" con tre rossi da Nerello Mascalese di annate diverse. 

20 €
Dettagli: 
Quando: 
Sabato 25/3/2017 - da 18.30 a 20.30