AccademiaVino

Corsi di degustazione per principianti e sommelier - Corsi WSET in Italia

Corso WSET Livello 2


Questo corso è disponibile sia in inglese sia in italiano


Che cosa è e come funziona il corso WSET Livello 2

WSET Livello 2 italianoQuesto è un corso pratico e teorico di livello intermedio che copre le principali tipologie di vino prodotte nel mondo e le più importanti varietà di uva, oltre alle tecniche di produzione di distillati e liquori. AccademiaVino propone corsi WSET Livello 2 in italiano o, in alternativa, integralmente in inglese.

Una parte centrale dell’insegnamento riguarda la tecnica di assaggio, descrizione e valutazione dei vini secondo l’Approccio sistematico WSET alla degustazione del vino. Durante ogni lezione viene assaggiata un’ampia selezione di vini accuratamente scelti per illustrare nella maniera più efficace gli argomenti della lezione stessa. In totale, il programma prevede l’assaggio di circa 60 campioni.

A chi si rivolge

Il corso WSET Livello 2 permette di ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale e particolarmente consigliata per:

  • chi lavora o intende cercare lavoro come specialista del servizio del vino nella ristorazione (sommelier);
  • titolari e addetti alla vendita di enoteche;
  • operatori nei settori della distribuzione e commercio all’ingrosso del vino;
  • addetti commerciali di aziende produttric;
  • tecnici della produzione del vino che desiderano estendere le proprie competenze al settore commerciale e alla descrizione dei vini.

Il corso è inoltre adatto a tutti gli appassionati che, pur non avendo un coinvolgimento professionale nel settore del vino, desiderano acquisire una solida capacità di degustazione, valutazione e scelta dei vini del mondo.

Requisiti per l’iscrizione e la partecipazione.

Chiunque può iscriversi e partecipare a un corso WSET Livello 2. Non è necessario sostenere preventivamente un esame Livello 1, né sono richeste conoscenze acquisite o esperienza di degustazione. D'altra parte, la ricchezza dei contenuti e l'efficacia del metodo rendono questo corso utile e interessante anche per chi abbia già completato i percorsi formativi tradizionalmente offerti in Italia.

Nonostante l’importanza della degustazione, il corso può essere seguito con profitto, e l’esame superato, anche da chi per ragioni di età, condizioni di salute o scelta personale non possa o non voglia consumare alcol.

Studio individuale

Oltre a seguire le lezioni in classe, è richiesto lo studio individuale - preferibilmente prima dell’inizio delle lezioni - del libro di testo e dei materiali di supporto che vengono forniti a ciascun partecipante al momento dell’iscrizione.

Esame finale

Il corso WSET Livello 2 si conclude con un esame che riguarda unicamente la parte teorica. Si tratta di un quiz di 50 domande a risposta multipla da completare nel tempo massimo di 60 minuti. I compiti d’esame sono predisposti - nella lingua del corso - direttamente dalla sede centrale WSET Awards di Londra, alla quale vengono poi restituiti per la correzione. I risultati sono generalmente resi noti dopo circa 20 giorni. In caso di mancato superamento della prova, è possibile ripetere il solo esame dietro pagamento della relativa quota.

Certificati

Gli studenti che superano l’esame ricevono un certificato cartaceo emesso da WSET Awards e una spilla. Indipendentemente dalla lingua nella quale è stato seguito il corso e sostenuto l’esame, i certificati sono sempre redatti in inglese, senza riferimenti alla lingua del corso.

Programma delle lezioni

Il corso prevede otto sessioni di due ore ciascuna più una di esame, che AccademiaVino propone con varie formule per venire incontro a tutte le esigenze:

  • nove incontri a cadenza settimanale in orario serale o pomeridiano
  • tre giornate a tempo pieno in tre sabati consecutivi
  • full immersion di tre giornate consecutive a tempo pieno

Indipendentemente dalle modalità di svolgimento, il programma è articolato come segue:

  1. Tecnica di degustazione e abbinamento cibo-vino.
  2. Fattori che influenzano lo stile, la qualità e il prezzo. L’etichettatura dei vini.
  3. Chardonnay e pinot nero.
  4. Cabernet sauvignon, merlot e sauvignon blanc.
  5. Syrah, grenache e riesling.
  6. Altre varietà di uva bianca e vini bianchi. Vini dolci. Distillati.
  7. Altre varietà di uva nera e vini rossi.
  8. Vini spumanti. Vini liquorosi.
  9. Esame.

Materiali

Al momento dell’iscrizione viene consegnato o spedito a domicilio il pacco studenti contenente:

  • Libro di testo Vino e distillati. Oltre l’etichetta
  • Eserciziario
  • Scheda plastificata Approccio sistematico WSET alla degustazione del vino - Livello 2

La spedizione a domicilio è gratuita per l’Italia, mentre prevede un contributo spese per l’estero.

A inizio corso tutti i partecipanti ricevono inoltre un set di sei calici da degustazione Iso.

 

Programma didattico dettagliato (pdf, in inglese).


Prenota qui il tuo corso WSET Livello 2 in italiano

Qui puoi prenotare il corso WSET Level 2 in inglese